13 Novembre 2018
modifiche alla polizza di RC Professionale
Con decorrenza prossimo 30 ottobre 2018 la polizza di RC Professionale del Medico Veterinario Libero Professionista, nata dall’accordo quadro tra FNOVI, Marsh e HDI Assicurazioni, integrerà alcune importanti modifiche.
Le variazioni sono finalizzate a definire maggiormente l’ambito di operatività della polizza del Libero Professionista rispetto a fattispecie di rischio che trovano invece nella polizza delle Strutture Veterinarie la soluzione assicurativa più adeguata e che alla stessa devono essere indirizzate nell’ambito del processo di acquisto e di adeguatezza.
Sostanzialmente si chiarisce ulteriormente che la polizza del L.P. copre la responsabilità civile professionale individuale del M.V anche se titolare di un Ambulatorio Veterinario.
In questa ipotesi l’opzione Estesa:
– copre la responsabilità civile da gestione dell’ambulatorio anche verso i “Prestatori di Lavoro”;
– copre la responsabilità civile del medico veterinario derivante per la condotta di altri professionisti solo se “collaboratori occasionali”;
– non copre la responsabilità civile professionale del medico veterinario “collaboratore occasionale” che dovrà dotarsi di propria copertura assicurativa.
Al sanitario titolare di una struttura veterinaria e che si avvale dell’operato di altri colleghi in forma non occasionale e saltuaria, si suggerisce di acquistare la polizza delle Strutture Sanitarie in quanto più adeguata per il suo profilo di rischio.
Alle modifiche della polizza così indicate seguirà anche una riformulazione del processo di adeguatezza nella piattaforma informatica.

Ultimi articoli
News 1 Ottobre 2021
Corso di Perfezionamento Scientifico di Inseminazione Artificiale
Corso Perfezionamento Scientifico 1 October 2021 Per Info: Gaia Cecilia LUVONI, DVM, PhD, Dipl.
News 1 Ottobre 2021
Corso Regionale di Aggiornamento in Buiatria
Presente e Futuro della Professione del Medico Buiatra 1 October 2021 Per info consultare questo link: https://www.
News 4 Luglio 2021
Cani e gatti, EFSA identifica i tre batteri più rilevanti
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) pubblica una valutazione sui batteri resistenti agli antimicrobici, responsabili di malattie trasmissibili, che costituiscono una minaccia per la salute di cani e gatti.